Rassegna di arte e cultura

 
1
1

 La Ghironda APS

Nuovi Eventi

Incognito - Otranto - Ghironda

Incognito: l’anima dell’acid jazz britannico

Data: Giovedì 18 luglio 2025
Location: Fossato del Castello Aragonese, Otranto

La band britannica Incognito, guidata dal carismatico fondatore Jean-Paul “Bluey” Maunick, salirà sul palco del Castello Aragonese il 18 luglio per una serata che si preannuncia esplosiva. Attivi dal 1979, gli Incognito sono tra i pionieri della scena acid jazz e hanno costruito una carriera leggendaria fondendo funk, soul, jazz e R&B in un mix elegante e travolgente.

Nel corso degli anni, il gruppo ha collaborato con voci straordinarie come Chaka Khan, Jocelyn Brown e Mario Biondi, senza mai perdere la freschezza del groove e la qualità delle loro esibizioni live. Ogni concerto è una vera e propria festa collettiva, dove l’energia dei fiati, la raffinatezza delle linee vocali e l’impatto ritmico trasformano lo spettacolo in un’esperienza danzante e coinvolgente.

“Gli Incognito sono una macchina da groove perfettamente oliata, capace di coniugare eleganza e potenza, jazz e passione soul.” – The Times

Acquista biglietti

Goran Bregović: la festa e l’anima dei Balcani

Data: Lunedì 4 agosto 2025
Location: Fossato del Castello Aragonese, Otranto

Il 4 agosto, sarà la volta di Goran Bregović, leggendario compositore e musicista bosniaco, noto in tutto il mondo per le sue colonne sonore indimenticabili e per le travolgenti esibizioni dal vivo con la sua Wedding and Funeral Band.

Dopo aver raggiunto il successo con la band rock Bijelo Dugme, Bregović si è affermato come autore delle celebri musiche dei film di Emir Kusturica – da Il tempo dei gitani a Underground – portando la cultura musicale dei Balcani alla ribalta mondiale. La sua cifra stilistica è una mescolanza incendiaria di fiati gitani, canti ortodossi, ritmi klezmer, tango e sonorità rock, che trasforma ogni concerto in una celebrazione collettiva.

Il tour 2025 presenta il progetto “The Belly Button of the World“, un inno alla convivenza tra culture e religioni, in cui musica e spiritualità si incontrano per superare i confini. Un messaggio potente e attualissimo, reso vivo da una musica senza etichette.

“Goran Bregović non compone canzoni. Costruisce ponti tra mondi e religioni, con il solo linguaggio universale che conosce: la musica.” – TGCOM24

Acquista biglietti
Goran Bregovic - Otranto - Ghironda

La Ghironda APS

La Ghironda nasce a Martina Franca nel 1995 da un’idea di Giovanni Marangi che, insieme ad un gruppo di amici, fonda l’omonima associazione e orienta la direzione artistica verso la produzione di festival e rassegne capaci di attirare l’attenzione del grande pubblico verso i centri storici più belli di Puglia.

Oggi le produzioni targate LA GHIRONDA APS sono considerate patrimonio artistico, culturale e sociale dell’intera regione e non solo.

Produzioni La Ghironda APS

La Ghironda Summer Festival 2024

La XXVI edizione della Ghironda – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti, lo scorso agosto, ha fatto tappa a Martina Franca: artisti provenienti da tutto il mondo – ognuno con un bagaglio unico di tradizioni, arti e suoni – hanno animato le strade, i vicoli e i chiostri, trasformando il centro storico in un palcoscenico globale e offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nelle ricche sfumature delle culture internazionali.

Piano Lab 2024

L’edizione 2024 di Piano Lab ha trasportato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso paesaggi mozzafiato della Puglia, unendo la magia della musica pianistica con la bellezza della natura e della cultura locale. Anche quest’anno il festival ha ospitato pianisti di fama internazionale, tra cui Omar Sosa, Luca Filastro e Boris Bloch, e scelto luoghi straordinari come palcoscenico dei concerti, tra cui la riserva naturale di Torre Guaceto, il Giardino della Fondazione Nino Rollo a Lecce e il centro storico di Martina Franca per Al Piano, mentre la tradizionale maratona pianistica si è svolta nei vicoli di Ceglie Messapica, coinvolgendo circa 200 musicisti.

La Ghironda Summer Festival 2023

La XXVI edizione della Ghironda – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti, lo scorso luglio, ha fatto tappa a Matera e a Ceglie Messapica: artisti provenienti da tutto il mondo – ognuno con un bagaglio unico di tradizioni, arti e suoni – hanno animato le strade, i vicoli e i chiostri, trasformando i due caratteristici centri storici in un palcoscenico globale e offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nelle ricche sfumature delle culture internazionali.

Piano Lab 2023

L’edizione 2023 di Piano Lab ha trasportato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso paesaggi mozzafiato della Puglia, unendo la magia della musica pianistica con la bellezza della natura e della cultura locale. Ci sono stati concerti in luoghi straordinari, come il Parco delle Rudiae a Lecce e il Fossato del Castello di Otranto, nei boschi e nella riserva naturale di Torre Guaceto all’alba, e l’ormai consueta maratona pianistica nei vicoli barocchi di Martina Franca, un evento straordinario che ha coinvolto circa 250 musicisti. Durante tutta la rassegna, pianisti di fama internazionale come Roberto Esposito, Roberto Cacciapaglia, Mark Harris e Stefano Bollani hanno offerto esibizioni memorabili, arricchendo l’esperienza con la loro unica sensibilità musicale.

Unisciti a noi

Se le tue passioni fanno rima con cultura, musica, danza e teatro di strada, allora sei nel posto giusto!

Invia la tua candidatura e tieniti pronto a salire a bordo dello Staff Ghironda

Candidati qui